25 Set Efficientare la Tua Azienda grazie alle competenze del Tesoriere “a tempo”?
Efficientare l’azienda attraverso una gestione ottimizzata della tesoreria è un obiettivo strategico importante che può contribuire al successo finanziario e operativo dell’azienda stessa.
Le competenze che può esprimere un Tesoriere d’Impresa, anche se manager “a tempo” come noi di Mizuya, possono rappresentare un vero e proprio impulso all’efficienza di una impresa.
La capacità di fare strategia e tattica è prioritario rispetto alla dotazione di strumenti e programmi gestionali.
In quali ambiti “impatta” l’attività professionale del tesoriere nell’impresa:
Nella pianificazione Finanziaria: una pianificazione finanziaria solida si rivela fondamentale alla luce di quanto disposto dal Codice della Crisi d’impresa e quindi degli Adeguati Assetti Organizzativi.
Questa include la gestione delle entrate, delle spese e delle necessità di liquidità a breve e lungo termine.
Una buona pianificazione finanziaria consente di evitare sorprese e di garantire che l’azienda abbia le risorse necessarie per coprire le spese correnti e per investire in crescita e sviluppo.
Nell’ottimizzazione della liquidità: assicurarsi di avere liquidità sufficiente per coprire gli impegni finanziari a breve termine è essenziale per evitare problemi di insolvenza. Ciò può comportare la gestione attiva dei flussi di cassa, il monitoraggio continuo delle condizioni con la riduzione dei tempi di riscossione dei crediti e la negoziazione di condizioni di pagamento più vantaggiose con i fornitori.
Nell’automatizzazione dei processi: l’automatizzazione dei processi finanziari, come la gestione dei pagamenti e delle riscossioni, può migliorare notevolmente l’efficienza. Riducendo la dispersione di tempo dedicato ai processi manuali, minimizzando gli errori e le interpretazioni dei dati.
Nella gestione attiva del capitale circolante: ottimizzare il capitale circolante è cruciale per qualunque impresa. Questo comporta la gestione attenta degli stock, dei crediti e dei debiti. mantenere livelli di inventario appropriati e negoziare termini e strumenti di pagamento favorevoli con i fornitori e con i Clienti può aiutare a liberare liquidità.
Nella diversificazione delle fonti di finanziamento: ridurre la “dipendenza” da fonti di finanziamento esterne agevola la resilienza finanziaria dell’azienda. La capacità di armonizzare tra loro diversi strumenti finanziari come prestiti bancari, finanziamenti agevolati, investitori esterni o finanziamenti tramite il mercato dei capitali rappresenta un plus.
Nell’analisi e Reporting Finanziario: significa poter monitorare attentamente le prestazioni finanziarie attraverso analisi e report regolari grazie ai quali poter prendere decisioni informate e consapevoli. La conoscenza più approfondita di questa materia permette di selezionare i software in modo mirato e coerente alle proprie esigenze.
Nella negoziazione di Condizioni Contrattuali: periodicamente è opportuno rinegoziare contratti con fornitori, clienti e istituti finanziari proprio per poter cogliere ulteriori vantaggi. La ricerca “mirata” di condizioni più favorevoli può ridurre i costi e migliorare la liquidità.
Nella gestione del rischio: la possibilità di prevedere ed identificare i potenziali punti vulnerabili dell’azienda significa poter gestire i rischi finanziari. I rischi possono variare dal mercato, dal settore e dalla struttura dell’azienda. I più frequenti rischi possono includere fluttuazioni dei tassi di cambio, tassi di interesse e prezzi delle materie prime. L’uso di strumenti finanziari adeguati può aiutare a mitigare tali rischi.
Nella formazione del Personale: nella nostra attività di “manager a tempo” ci assicuriamo di trasferire e sollecitare le competenze e le sensibilità tipiche di chi presidia la tesoreria.
Nell’adozione di Tecnologie Finanziarie: con l’utilizzo di tecnologie finanziarie innovative, come blockchain o fintech, può rappresentare soluzioni alternative che semplificano la gestione finanziaria e migliorano l’efficienza della tesoreria.
Tesoreria è una vera e propria specializzazione che integra e completa quelle già presenti nelle imprese italiane.
L’efficientamento della tesoreria richiede una visione a lungo termine e una gestione attiva da persone qualificate per questo: la nostra soluzione del “tesoriere a tempo” permette alle imprese, di qualunque dimensione, di potersi avvalere di queste competenze in modo “sostenibile” in base alle proprie dimensioni e fatturato.
Non c’è più spazio per il “fai da te”….
Marketing Mizuya