Mizuya Academy Copia

Questa parte del sito Mizuya si ispira al Principio secondo cui “La Formazione Crea Indipendenza”: trasferire informazioni e contenuti permette di aumentare ed accrescere il livello di consapevolezza e competenza nella disciplina del Credit Management e della Tesoreria di Impresa. I Clienti di Mizuya debbono poter comprendere come l’utilizzo di Principi e Tecniche di Credit Management rappresentano validi strumenti per la crescita e lo sviluppo del proprio business.

Academy Mizuya non è soltanto una sezione dove poter leggere le nozioni, ma rappresenta l’ambiente in cui saranno ospitati workshop specifici, trattati temi afferenti alle discipline del Credit Management ed alla Tesoreria di Impresa ed alle novità del settore di riferiemento.

Mizuya Academy ha un modello operativo dinamico, tipico della piattaforma: al fine di soddisfare l’esperienza del nostro Cliente, i temi e le modalità di fruizione alle sessioni formative sono soggetti a costante evoluzione.

La prerogativa di Mizuya Academy è individuare modalità e contenuti che possano rappresentare opportunità di formazione ed informazione nell’ambito del Credit Management e Finance.

I Clienti di Mizuya troveranno sempre una stretta correlazione strumenti proposti, temi trattati e modalità di erogazione della formazione.

L’approccio è volutamente “estremamente pragmatico”: ho lo strumento e se voglio, posso accrescere le mie competenze per esaltarne l’uso consapevole ed efficace.

La formazione per le Micro Imprese, i Commercialisti, i Consulenti Aziendali, i Credit Manager e Tesorieri di Impresa è finalizzata a diffondere principi e tecniche sul Credit Management e sulla Tesoreria di Impresa, a creare maggiore consapevolezza sui punti di forza e le criticità aziendali. I Report acquistabili sulla nostra Piattaforma sono strumenti di Credit Management estremamente evoluti: i dati e le informazioni ufficiali, disponibili sul circuito nazionale delle Camere di Commercio, sono rielaborati e strutturati al fine di fornire le informazioni oggetto di interesse. Con Mizuya Academy ogni attore potrà accrescere le proprie competenze di analisi e definire una propria efficace strategia operativa.

La formazione per Istituti di Credito, Società Finanziarie e Confidi è finalizzata a sostenere attivamente il percorso di cambiamento dei loro modelli di business.

Mizuya Academy è compliant nel rispetto delle procedure e dei processi interni e delle credit policy: verranno forniti elementi concreti di competenza e formazione strategica utili a valorizzare e massimizzare specifiche politiche di sviluppo commerciale, protezione delle quote di mercato e gestione del rischio di credito.

Mizuya Academy si avvale di diverse modalità formativa: dai webinar ai corsi specifici per Aree Tematiche o per Tipologia di destinatari.

 

Siamo lieti ed orgogliosi della partnership tra Mizuya ed inFinance: leader in Italia della Formazione in ambito Finance rivolta al mondo delle Imprese e delle Istituzioni Bancarie e Fianziarie.

I Clienti di Mizuya, ogni volta che acquisteranno un report, riceveranno in automatico da Mizuya un”plus”: grazie al “nostro codice promozionale” potranno selezionare e partecipare ad un webinar tra quelli a calendario beneficiando così del nostro sconto in sede di registrazione.

SCOPRI I WEBINAR DISPONIBILI
Titolo Tipologia Sede Data Stato iscrizioni
CORSO | Strumenti evoluti di Controllo di Gestione Corso Bologna 01/02/2020 Iscrizioni aperte
WEBINAR | Il Capitale Circolante Webinar Online 03/02/2020 Iscrizioni aperte
CORSO | Valutazione d’azienda e degli investimenti Corso Padova 08/02/2020 Iscrizioni aperte
WEBINAR | Il Budget di Cassa Webinar Online 10/02/2020 Iscrizioni aperte
CORSO | Strumenti evoluti di Controllo di Gestione Corso Milano 15/02/2020 Iscrizioni aperte
CORSO | Valutazione d’azienda e degli investimenti Corso Milano 15/02/2020 Iscrizioni aperte
WEBINAR | DSCR is the new black! Webinar Online 17/02/2020 Iscrizioni aperte
WEBINAR | Data driven business Webinar Online 18/02/2020 Iscrizioni aperte
WORKSHOP | Il Budget di Cassa per Startup e PMI Workshop Milano 20/02/2020 Iscrizioni aperte
CRASH COURSE | Amministratore di Startup e PMI Corso Milano 28/02/2020 Iscrizioni aperte
CRASH COURSE | Analisi Creditizia Corso Milano 28/02/2020 Iscrizioni aperte
CRASH COURSE | Financial Modelling Corso Milano 06/03/2020 Iscrizioni aperte
WEBINAR | Il Rendiconto Finanziario Webinar Online 16/03/2020 Iscrizioni aperte
CORSO | Funding e gestione del passivo Corso Padova 21/03/2020 Iscrizioni aperte
CORSO | Funding e gestione del passivo Corso Milano 28/03/2020 Iscrizioni aperte
CORSO | Analisi di Bilancio Corso Bologna 03/04/2020 Iscrizioni aperte
MASTER | Corporate Finance & Controlling Master Bologna 03/04/2020 Iscrizioni aperte
MASTER | Controlling Master Bologna 03/04/2020 Iscrizioni aperte
MASTER | Corporate Finance Master Bologna 03/04/2020 Iscrizioni aperte
CORSO | Basi di Contabilità Analitica Corso Bologna 03/04/2020 Iscrizioni aperte
MASTER | Corporate Finance & Controlling Master Padova 17/04/2020 Iscrizioni aperte
MASTER | Corporate Finance & Controlling Master Milano 17/04/2020 Iscrizioni aperte
CORSO | Analisi di Bilancio Corso Milano – ed. feriale 17/04/2020 Iscrizioni aperte
MASTER | Corporate Finance Master Milano – ed. feriale 17/04/2020 Iscrizioni aperte
CORSO | Basi di Contabilità Analitica Corso Padova 17/04/2020 Iscrizioni aperte
MASTER | Corporate Finance Master Milano 17/04/2020 Iscrizioni aperte
CORSO | Analisi di Bilancio Corso Padova 17/04/2020 Iscrizioni aperte
CORSO | Analisi di Bilancio Corso Milano 17/04/2020 Iscrizioni aperte
MASTER | Corporate Finance Master Padova 17/04/2020 Iscrizioni aperte
MASTER | Controlling Master Padova 17/04/2020 Iscrizioni aperte
CORSO | Analisi di Bilancio – Aula & Online Corso Milano 17/04/2020 Iscrizioni aperte
CORSO | Basi di Contabilità Analitica Corso Brescia 08/05/2020 Iscrizioni aperte
MASTER | Controlling Master Brescia 08/05/2020 Iscrizioni aperte
CORSO | Analisi di redditività e costing di prodotto Corso Bologna 09/05/2020 Iscrizioni aperte
CORSO | Analisi di redditività e costing di prodotto Corso Padova 09/05/2020 Iscrizioni aperte
CORSO | Basi di Contabilità Analitica Corso Milano 15/05/2020 Iscrizioni aperte
MASTER | Controlling Master Milano 15/05/2020 Iscrizioni aperte
CORSO | Business Planning Corso Bologna 22/05/2020 Iscrizioni aperte
CORSO | Sistema di Budgeting & Reporting Corso Padova 23/05/2020 Iscrizioni aperte
CORSO | Analisi di redditività e costing di prodotto Corso Brescia 23/05/2020 Iscrizioni aperte
CORSO | Sistema di Budgeting & Reporting Corso Bologna 23/05/2020 Iscrizioni aperte
CORSO | Business Planning Corso Padova 05/06/2020 Iscrizioni aperte
CORSO | Sistema di Budgeting & Reporting Corso Brescia 06/06/2020 Iscrizioni aperte
CORSO | Analisi di redditività e costing di prodotto Corso Milano 06/06/2020 Iscrizioni aperte
CORSO | Business Planning Corso Milano – ed. feriale 12/06/2020 Iscrizioni aperte
CORSO | Business Planning Corso Milano 12/06/2020 Iscrizioni aperte
CORSO | Sistema di Budgeting & Reporting Corso Milano 20/06/2020 Iscrizioni aperte
CRASH COURSE | Finance for non Finance Corso Milano 06/11/2020 Iscrizioni aperte

Glossario del Credit Management

Definizione di Credit Manager: è colui che gestisce il credito commerciale nelle aziende, stabilendo quando e a chi concederlo.

Il Credit manager ha la responsabilità di:

  • incassare i crediti e controllare la solvibilità di ogni singolo Cliente;

  • gestire la cassa e la tesoreria dell’Azienda

  • curare i rapporti con gli Istituti di Credito;

  • prevenire e risolvere le eventuali crisi di liquidità dell’Azienda.

All’interno delle strutture aziendali il Credit Manager è situabile al confine tra l’attività amministrativa e quella commerciale. Il suo compito è infatti doppio: la gestione del recupero crediti e del contenzioso e allo stesso tempo la minimizzazione del rischio-cliente a livello commerciale.

Nella struttura aziendale la gestione dei crediti fa capo direttamente al Direttore Amministrativo: la qualifica di Credit Manager è riconosciuta a livello di dirigente d’Azienda.

Il Credit Manager è una professione molto richiesta: attualmente in Italia sono solo alcune centinaia, ma il numero è destinato a salire.

Qualunque tipo di Azienda , anche le quelle in rete, che fanno B2B (Business to Business) è interessata a questa figura.


 

Definizione di Tesoriere d’Impresa: è colui che si occupa di ogni aspetto legato ai flussi di capitale in entrata ed in uscita, nonché del fabbisogno di capitali in cassa.
il Tesoriere d’Impresa ha la responsabilità di:

  • pianificazione dei rischi di cambio;

  • ottimizzare la liquidità aziendale;

  • gestire l’indebitamento della società;

  • prevedere il denaro che entra e che esce dall’azienda;

  • controllare il flusso monetario;

  • valutare e gestire eventuale ricorso a finanziamenti esterni.

Questa figura è responsabile dell’elaborazione e dell’attuazione delle politiche monetarie dell’impresa, in coordinamento con il Management finanziario, per essere in linea con le scelte previste in materia.

Si confronta quotidianamente le diverse aree aziendali per sapere il fabbisogno di liquidità e non incorrere in emergenze nel reperimento di fondi, sia per rilevare l’eccedenza di cassa nelle diverse unità operative fino ad elaborare specifiche proposte di investimento della liquidità.

Il Tesoriere d’Impresa è inserito, con ruolo di responsabilità apicale, nel comparto della direzione finanziaria e si coordina con il Direttore Finanziario dell’impresa in cui opera.

La sua posizione comporta l’inquadramento dirigenziale. Nelle aziende commerciali, il Tesoriere d’Impresa si occupa di gestire le transazioni economiche con le altre sedi, le filiali (italiane ed estere se presenti), i clienti ed i fornitori, elaborando sistemi di pagamento e procedure di accredito e addebito, che siano in grado di ottimizzare i flussi monetari in entrata ed in uscita.

Le figure professionali più vicine sono il Responsabile della contabilità, il Direttore finanziario (se presente) ed il Credit Manager (se presente).

 


Definizione di Credit Policy:

ogni Azienda dovrebbe dotarsi di una politica di gestione del credito.

E’ un documento, redatto e condiviso con tutte le aree che compongono l’azienda, che riassume i criteri guida della gestione del credito commerciale, dall’affidamento dei clienti in sede di preventivazione fino al recupero degli incassi e quindi dei potenziali insoluti.

Il documento descrive i processi decisionali dell’azienda e tiene conto delle caratteristiche del ciclo di vendita degli specifici prodotti. Si compone di paragrafi relativi a tutti i momenti del ciclo degli incassi, dalla gestione degli ordini alla tesoreria e/o del recupero del credito insoluto (collection).

Conosci la Tua Azienda

Mizuya ti permette di disporre dei più importati e “potenti” strumenti di analisi utilizzati dal Credit Manager nella Sua attività.

Costantemente in evoluzione, proprio per seguire le evoluzioni del mercato, sono divisi in tre macro aree, in ognuna potrai scegliere il grado di “profondità”, e quindi ottenere specifiche informazioni utili a migliorare la gestione della Tua Azienda ed il tuo modello di business.

Vuoi avvalerti delle competenze professionali dei nostri Temporary Manager presenti nel territorio nazionale?

Contattaci per avere maggiori circa gli strumenti di Credit Management di Mizuya

    Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.