“La Tua Azienda può ancora fare a meno del cash management?”

“La Tua Azienda può ancora fare a meno del cash management?”

La più grande difficoltà per una Impresa è quella di innovare.
La più grande difficoltà per la stessa Impresa è capire che la prima forma di innovazione è riuscire a guardare le stesse cose da un altro punto di vista.

Nel modello “tradizionale” che caratterizza la gestione e le competenze della piccola e media impresa italiana, appare ancora molto evidente come la gestione del proprio assetto finanziario, venga associata alla capacità di accesso al credito.

Ma è veramente così?

Il cash management rappresenta quella specifica competenza grazie alla quale l’impresa “gestisce la propria cassa”.
E’ quindi massima non solo l’attenzione ma anche l’attività che viene destinata ad una corretta gestione della liquidità in periodi di tempo ben definiti.
Grazie alla gestione della propria tesoreria l’azienda è in grado di verificare e proteggere la propria stabilità economica.

L’impresa che si avvale della competenza del cash management nel proprio assetto organizzativo sviluppa:

  • la propria capacità di un efficiente controllo nella gestione delle proprie risorse finanziarie;
  • la propria capacità di condivisione e coinvolgimento di tutte le aree nello sviluppo delle risorse finanziarie di cui dispone;
  • la propria capacità di protezione grazie alla quale si adottano opportune strategie e tattiche con cui garantire la copertura finanziaria adeguata a sostenere e sviluppare i propri progetti di crescita.

I benefici possono essere diversi, ma anche citandone solo tre, ci possiamo rendere conto della loro potenzialità:

  • migliore gestione dei costi
  • monitoraggio delle spese e dei ricavi
  • utilizzo strategico della liquidità sui conti correnti 

La Tua Impresa può farne a meno?
Ogni transazione di denaro richiede una maniacale attenzione ed organizzazione grazie alla quale misurare e monitorare il Tuo cashflow.
Una Azienda, per ritenersi in equilibrio e fondata su solide basi, deve saper disporre di una liquidità sufficiente per affrontare qualsiasi onere finanziario.

Quanto la tua liquidità è in grado di ammortizzare il crescente ritardo nei pagamenti?
Quanto la tua liquidità è in grado di assorbire i crescenti costi energetici e delle materie prime?
Quanto la tua liquidità è in grado di assorbire la variazione e la crescita dei tassi?
Quanto la tua liquidità è in grado di assorbire l’elevata volatilità delle asset class?

Poi ci sono gli STRUMENTI con cui gestire ed elaborare i dati..ma la competenza ti permette di interpretarli ed utilizzarli in funzione delle tue peculiarità….

Marketing Mizuya



ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

Inserisci la tua mail e ricevi aggiornamenti dal mondo del Credit Management

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.