Credit Manager Mizuya: “Un ottimismo a doppia velocità!”

Credit Manager Mizuya: “Un ottimismo a doppia velocità!”

Noi siamo al fianco delle Aziende in questo momento di crescita ed osserviamo un ottimismo a “doppia velocità”.

A supporto dello sviluppo di un azienda e anche i dati recenti rappresentano una direzione positiva a due velocità.

I Consumatori
Fiducia dei consumatori in crescita:  lo scorso 24 settembre l’indice Istat tocca il massimo dal 1998.

Dopo il calo di agosto, a settembre prosegue per il secondo mese consecutivo la diminuzione della fiducia delle imprese, mentre quella dei consumatori registra un aumento.

I dati Istat parlano infatti di una crescita dell’indice che misura la fiducia dei consumatori (da 116,2 a 119,6), che raggiunge così il valore più elevato dall’inizio della serie storica (gennaio 1998).

Il deciso aumento dell’indice di fiducia dei consumatori riflette un diffuso ottimismo: infatti, tutte le nove serie componenti l’indice di fiducia sono in miglioramento, con esclusione delle attese sulla situazione economica generale e su quella personale.

Aumenta decisamente la fiducia dei consumatori sulla situazione economica generale e su quella corrente.

In particolare, il clima economico e quello corrente registrano gli incrementi più marcati – passando rispettivamente, da 132,4 a 143,6 e da 112,0 a 116,1– mentre il clima personale e quello futuro evidenziano aumenti più contenuti (da 110,8 a 111,5 il primo e da 122,5 a 124,7 il secondo).

Le imprese
Per il secondo mese, l’indice composito  del clima di fiducia delle imprese è stimato in lieve diminuzione (da 114,0 a 113,8), pur rimanendo su livelli storicamente elevati.

La flessione dell’indice per l’industria manifatturiera è dovuta a un moderato peggioramento dei giudizi sugli ordini e delle aspettative sulla produzione.

Nel commercio al dettaglio si rileva un deterioramento del quadro complessivo: tutte le componenti dell’indice registrano una dinamica negativa. Tuttavia, a livello di circuito distributivo, la fiducia è in peggioramento solo nella grande distribuzione (dove l’indice cala da 118,5 a 109,3), mentre nella distribuzione tradizionale l’indice aumenta da 101,9 a 102,3.

Tendenza opposta per il settore delle costruzioni e dei servizi, dove l’indice è in aumento (rispettivamente da 153,8 a 155,5 e da 111,8 a 112,3). Per quanto attiene alle costruzioni, tutte le componenti dell’indice sono in miglioramento.

In relazione ai servizi di mercato, invece, i giudizi sugli ordini e quelli sull’andamento degli affari sono in peggioramento, mentre le attese sugli ordini segnalano un netto recupero.

Jigen


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

Inserisci la tua mail e ricevi aggiornamenti dal mondo del Credit Management

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.