17 Apr Hai domande e curiosità sulla tua finanza e tesoreria aziendale: chiedilo a Mizuya!
A febbraio del 2020, per volontà del nostro Founder Michele Maria Tammaro, prendeva forma il progetto Mizuya.
Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una proliferazione di nuovi strumenti e servizi di natura finanziaria studiati appositamente per fornire alle imprese italiane nuove soluzioni più veloci con cui poter sviluppare la propria struttura finanziaria.
Strumenti finanziari e soluzioni sempre più performanti, che grazie all’utilizzo di intelligenza artificiale e machine learning ed agli algoritmi, riescono a processare ed a fornire, in pochissimo tempo, linee di credito specifiche e strumenti di pagamento.
Un mercato che per “tradizione” vedeva dal “lato offerta” una prevalenza degli Istituti di Credito da lì a poco avrebbe subito una forte accelerazione proprio per effetto dell’avvento delle FinTech.
Strumenti e soluzioni che presuppongono per il loro utilizzo una analoga evoluzione nelle imprese: un vero e proprio salto di competenze in grado di coglierne non solo le potenzialità ma soprattutto di soddisfare tutte quelle condizioni previste sin dalla fase di valutazione iniziale e dell’istruttoria.
Mizuya nasce proprio per supportare le imprese ed i professionisti nell’implementare le proprie competenze, nel minor tempo possibile, grazie alle quali poter definire strategie e tattiche in grado sia di soddisfare con successo le specifiche attività di analisi e valutazione e sia di armonizzare, tra loro, i diversi strumenti e soluzioni: da quelli più tradizionali a quelli proposti dalle fintech.
Le grandi imprese, quelle che per dimensione e struttura dispongono nel loro interno di competenze qualificate e dedicate al presidio della finanza e della tesoreria di impresa hanno colto per prime i molteplici vantaggi nel far proprie le soluzioni anche innovative.
Tra la platea delle micro e piccole medie imprese e le proposte fintech permane ancora una significativa “distanza” che rende ancora poco accessibili questi strumenti così performanti.
Ridurre la distanza è possibile ma richiede specifiche competenze ed una linea temporale proporzionata alla tipologia di ogni impresa…
Il detto “ho sempre fatto così” rappresenta, ancora una volta, il primo ostacolo che una impresa ed i professionisti di sua fiducia debbono poter e voler superare.
Un “modello” in cui ancora molto spesso è lo strumento finanziario a “guidare” le scelte aziendali.
A distanza di circa tre anni, possiamo dire che Mizuya è riuscita ad avviare un percorso nel mercato italiano, che superi la logica del “prodotto – strategia” a favore della “strategia – prodotto”.
Le Imprese, ed i Professionisti che operano al loro fianco, debbono poter sviluppare ed ampliare la propria capacità di fare “strategia e tattica” avvalendosi di specifiche competenze professionali ritenute ancora “superflue” o “esclusive” delle grandi imprese.
Mizuya è stata disegnata seguendo il concetto di “fintech di competenze”: permettere ai nostri Clienti di accelerare ed accrescere, indipendentemente dalla loro dimensione e struttura, ma nel minor tempo possibile, quelle competenze che gli permettano di evolvere la capacità di fare strategia e tattica con cui presidiare la propria finanza e tesoreria.
Il nostro modello di servizio evolve ancora ed oggi facciamo un ulteriore passo avanti.
Vogliamo permettere anche ai non Clienti di parlare direttamente con Mizuya.
Chiunque può soddisfare le proprie curiosità ponendo specifiche domande a Mizuya nell’ambito della finanza e della tesoreria di impresa.
Con il un nuovo servizio ChiediMi anche TU potrai chiedere a “Mizuya”: lei ti risponderà fornendoti la sintesi delle specifiche discipline del Credit & Trasury Management.
ChiediMi è rigorosamente gratuito e può essere utilizzato in due modalità diverse:
– inviando una mail al nostro Team: support@mizuya.it
– prenotando una conference call di 30 minuti direttamente a questo link
Periodicamente condivideremo tramite i nostri canali social e la newsletter le domande di maggior interesse che ha ricevuto “Mizuya” e le risposte che LEI ha generato.
Marketing Mizuya