“Il contante è ancora lo strumento di pagamento?” ChishikiMi n.15

“Il contante è ancora lo strumento di pagamento?” ChishikiMi n.15

Il “contante” è ancora lo strumento di pagamento maggiormente usato per i consumi degli italiani?

Dalla recente indagine svolta dall’Ossevatorio Innovative Payments del Politecnico di Milano sembra proprio di si, ma stiamo assistendo alla scalata delle carte di Pagamento e Wallet ed altri strumenti.

Nel 2018: su un transato complessivo 927 mld€ il 60% è avvenuto tramite contate, il 26% con carte di pagamento ed il 14% con altri strumenti.

Nel 20219: su un transato complessivo di 937 mld€ il 57% è avvenuto tramite contante, il 29% con carte di pagamento e wallet ed il 14% con altri strumenti.

Nel 2020 si registra una flessione del dato complessivo, pari al 13,4%: su un transato di 811 mld € il 51% è avvenuto tramite contante, il 33% con carte di pagamento e wallet ed il 16% con altri strumenti.

Nel primo semestre 2021 i consumi hanno registrato una ripresa rispetto al 2020 con una crescita del 3,8% (prevista per fine anno. 
Il transato con pagamenti digitali e carta di credito ha visto una crescita del 23%. 
I prelievi di contante calano del 3% come numero di operazioni e del 6% in termini di denaro prelevato.
Rispetto al primo semestre del 2019, nello stesso periodo del 2021 i dati sono più marcati: -25% numero di operazioni e -20% denaro prelevato.

Lo scontrino medio, per effetto del cashback, vede una diminuzione media di circa 11%.

La composizione del transato nel primo semestre 2021 nell’ambito dei sistemi innovativi di pagamento registra una crescita del 31,6% con le carte di prepagate (reddito di cittadinanza ed acquisti on line).
Il transato con le carte di debito cresce di quasi 19 mld €, pari al 29,2% rispetto al 2020, (ripresa dei consumi e cashback.
Il transato con le carte di credito è ancora contenuto a causa del calo dei consumi ad “alto importo”.

I pagamenti digitali effettuati con sistema contactless e mobile crescono, rispetto al 2020 del 66% e del 108%, sfiorando rispettivamente i 52,1mld€ ed i 93,8 mld€. 
Vengono preferiti sistemi di pagamento contact anche in funzione della sicurezza e dell’igiene quando si effettuano acquisti nei negozi fisici.
Il sistema di pagamento contactless si conferma quella più prediletta in questo primo semestre 2021 rispetto all’anno precedente, raggiungendo un incremento del 66% pari a circa 52,1mld€ con un importo medio di scontrino pari a circa 41€.
Lo scontrino medio per transazioni effettuate con tecnologia NFC ammonta a circa 42,8€.

Per fine anno 2021 si prevede una crescita degli strumenti di pagamento:
– dall’80 al 95% per il mobile payment
– dal 40 al 49% per il contactless
– +19% per ecommerce

Le previsioni su base annua indicano che assisteremo ad una riduzione dell’utilizzo del contante rispetto al 2020 per circa il 63-64% ed a una crescita dell’utilizzo delle carte di pagamento e wallet al 36-37% del totale speso dagli italiani.

Ci sono circa 45.000 metodi di pagamento diversi nel mondo.
La Digital transformation impatterà sempre più
nel payments processing
e
nel liquidity management.

La Tua Azienda quali strumenti di pagamento ha selezionato per soddisfare
l’esperienza di acquisto del tuo prodotto?

La Tua Azienda quali strumenti di pagamento ha selezionato
per approvvigionarsi dai propri fornitori?

Mizuya Academy



ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

Inserisci la tua mail e ricevi aggiornamenti dal mondo del Credit Management

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.