La gestione del debito per non schiacciare la crescita dell’impresa?

La gestione del debito per non schiacciare la crescita dell’impresa?

La gestione del debito per un’impresa rappresenta la sua capacità di gestire in modo efficace i propri “impegni” verso i propri creditori.

La gestione del debito comprende una serie di strategie e pratiche con cui la Tua Impresa riesce a “governare” il proprio indebitamento mantenendolo ad un livello sostenibile e controllabile, riducendo i problemi di liquidità o di solvibilità.

L’Impresa che gestisce il proprio debito è in grado di pianificare i pagamenti, il proprio flusso di cassa monitorando i livello complessivo della propria esposizione.
La Tua impresa definisce una scala di priorità con cui classificare i propri impegni che compongono il “monte debito”.

La gestione del debito può includere la valutazione e l’implementazione di strumenti finanziari, come ad esempio l’emissione di obbligazioni o la negoziazione di linee di credito con istituti finanziari. Questi strumenti possono essere utilizzati per ottenere finanziamenti supplementari per l’impresa o per migliorare le condizioni di pagamento del debito esistente.

La “gestione del debito” può includere le seguenti attività:

  1. Pianificazione del debito: L’impresa dovrebbe generare le proprie esposizioni assicurandosi di avere la capacità di rimborsare il debito nel tempo. Ciò può comportare la definizione di obiettivi finanziari a lungo termine e la pianificazione delle risorse necessarie per raggiungere tali obiettivi.
  2. Controllo del debito: L’impresa dovrebbe monitorare costantemente il proprio “livello di debito” e la regolarità dei pagamenti anche per identificare preventivamente potenziali criticità o aree di miglioramento con attività di negoziazione delle condizioni di rimborso più favorevoli.
  3. Riduzione del debito: L’impresa dovrebbe adottare quelle strategie che gli permettano non solo di  contenere il livello di debito ma anche di ridurre il tempo utile a rimborsare quello esistente.
    Ciò può comportare l’implementazione di strategie di negoziazione di tassi di interesse più favorevoli, l’aumento del flusso di cassa e la riduzione dei costi operativi.
  4. Gestione del rischio: L’impresa dovrebbe valutare il rischio associato al proprio debito, al fine di identificare eventuali pericoli per la propria solvibilità.
    Sono utili quelle strategie che permettano di diversificare le fonti di finanziamento e l’accantonamento di riserve di liquidità.

Una buona gestione del debito può aiutare l’impresa a migliorare la propria solidità finanziaria rendendo virtuoso il proprio assetto finanziario.

Marketing Mizuya



ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

Inserisci la tua mail e ricevi aggiornamenti dal mondo del Credit Management

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.