03 Apr La Supply Chain Finance: una incredibile opportunità per la crescita delle micro imprese?
La supply chain finance è una soluzione finanziaria che consente alle imprese di finanziarsi a condizioni vantaggiose attraverso il loro network di fornitori e clienti.
Questa struttura risulta sempre più utile non solo alle grandi imprese, quelle che sono a “capo della filiera” ma soprattutto alle microimprese, che si trovano ad affrontare una crescente rigidità di accesso al credito a condizioni sempre più onerose a causa della fluttuazione dei tassi.
Le microimprese, spesso non dispongono di un’adeguata gestione del proprio flusso di cassa e di risorse finanziarie utili a soddisfare integralmente il proprio capitale circolante. Questo comporta che, quando si tratta di finanziare l’acquisto di materie prime o di pagare i fornitori, le microimprese si trovano nella condizione di dover integrare le proprie risorse con strumenti finanziari complementari forniti dagli Istituti di credito con il conseguente aumento della propria esposizione e degli oneri finanziari con la conseguente riduzione dei propri margini.
La supply chain finance può aiutare le microimprese a risolvere questi problemi.
In pratica, le micro imprese che fanno parte della catena dei fornitori, possono essere accreditate nella catena di fornitura (“Supply chain”) del proprio committente (“capo filiera”) beneficiando delle migliori condizioni che questo è in grado di ottenere in forza della propria dimensione e del proprio rating.
Il “capo filiera” permette a tutte le imprese che fanno parte della propria “catena di fornitori” di incassare i propri crediti in minor tempo e con minori costi.
L’Osservatorio Supply Chain Finance del Politecnico di Milano, ha presentato lo scorso 28 marzo 2023, i risultati della sua attività di ricerca svolta su circa 219.000 imprese italiane con fatturato minimo di 500.000€.
Il Ciclo di Cassa delle Imprese italiane indica i giorni medi di incasso dei crediti commerciali: l’aumentano dei tempi di incasso delle proprie fatture è strettamente correlato alla dimensione dell’azienda fornitrice: più è piccola e più impiega ad incassare i propri crediti.
Le Grandissime Imprese, incassano mediamente i propri crediti commerciali a 46 giorni.
Le Grandi Imprese, incassano mediamente i propri crediti commerciali a 70 giorni.
Le Medie e Piccole Imprese, incassano mediamente i propri crediti commerciali dai 90 a 100 giorni.
Le Micro Imprese, incassano i propri crediti commerciali mediamente a 109 giorni.
L’attività di ricerca ha inoltre permesso di misurare la dimensione del mercato italiano dei “crediti commerciali”: dei circa 585miliardi € , solo il 10% viene smobilizzato con lo strumento dell’Anticipo fatture e 11% con il factoring.
Circa il 77% non è attualmente servito da alcun strumento.
Quali sono i driver che spingono ad un maggior utilizzo della supply chain finance nelle catene di fornitura?
– crescita dei tassi di interesse e quindi aumento del costo del credito
– aumento del rischio di default per le PMI
– contrazione dei margini per le aziende causati dall’aumento dell’inflazione alla produzione
Ci sono diversi vantaggi della supply chain finance per le microimprese:
- Accesso al credito: Le microimprese possono accedere a fondi a tassi di interesse più bassi rispetto ai prestiti bancari tradizionali.
- Migliore gestione del flusso di cassa: La supply chain finance consente alle microimprese di dilazionare i pagamenti ai fornitori, migliorando la gestione del flusso di cassa.
- Riduzione del rischio di credito: La supply chain finance consente di ridurre il rischio di credito, poiché i fornitori possono incassare il pagamento direttamente dal cliente finale.
- Maggiore competitività: La supply chain finance consente alle microimprese di diventare più competitive, in quanto possono beneficiare di condizioni di finanziamento migliori rispetto ai loro concorrenti.
La supply chain finance può rappresentare quindi una soluzione finanziaria interessante per le microimprese, consentendo loro di ottenere un accesso più agevole al credito e di migliorare la gestione del flusso di cassa.
La caratterizzazione delle diverse catene di fornitori non trovano soluzioni in un unico strumento finanziario.
Tra gli strumenti più diffusi troviamo: factoring, reverse factoring, carta di credito, anticipo fatture, purchase order finance, inventory finance, invoice trading, dynamic discounting, cash flow management, buy now pay later, confirming, forfaiting…
Anche le Micro e PMI possono approcciare con consapevolezza alla supply chain finance traendo molteplici vantaggi. E’ fondamentale valutare, di volta in volta, attentamente i costi ei benefici di ogni strumento e scegliere, con il supporto di un credit manager mizuya, quelle soluzioni più in linea con le proprie esigenze.
Marketing Mizuya