
08 Ott “L’ossigeno della Tua Impresa: il Budget di Cassa!” ChishikiMi n.12
Il budget di cassa è lo strumento principe con cui puoi monitorare l’evoluzione della cassa della Tua Azienda.
Esso consente di avere contezza dell’utilizzo delle linee di credito e di conoscere anticipatamente quando si manifesteranno tensioni di liquidità e di quale entità esse possano essere.
Il budget di cassa deve essere diviso in aree per consentirci di capire quale gestione sta assorbendo o producendo liquidità:
– gestione corrente – Entrate
– gestione corrente – Uscite
– gestione degli Investimenti
– gestione finanziaria – fiscale – equity
La somma algebrica delle gestioni misura l’ossigeno di liquidità di cui ha bisogno la Tua Impresa e quindi permette di individuare possibili situazioni di pericolo detto anche “shock finanziario o gaspin di liquidità“.
Il possibile “gaspin di liquidità” può trovare un valido sostegno dagli affidamenti “a breve” che il Sistema Credito ti concede.
Il monitoraggio del saldo banche ti permette di monitorare il corretto utilizzo delle linee di credito accordate: rispetto all’accordato avrai un margine di elasticità rappresentato dall’utilizzato.
Sai già che le linee di credito “utilizzate nella loro totalità” ed “immobilizzate” oltre a generare un importante impatto degli oneri finanziari rappresentano fattori di “anomalia” per chi si occupa di monitoraggio del Credito.
Il budget di cassa è quindi uno strumento certamente fondamentale ma va “utilizzato con grande attenzione“:
• potrebbe farti focalizzare la tua attenzione sui soli equilibri di breve periodo.
• devi strutturare parallelamente a quello di breve anche uno a lungo periodo (…il business plan!!!).
• le due strutture di breve e lungo periodo devono interagire tra loro in un’ottica di “feed back loop” per verificarsi e migliorare la capacità previsionale.
Academy Mizuya