29 Set Revisore dei Conti e Credit Manager Mizuya: quali vantaggi per un Revisore?
Una di queste collaborazioni, spesso sottovalutata ma di grande valore, è quella tra il Revisore dei Conti e il Credit Manager.
Il revisore ha il compito di certificare la correttezza dei bilanci, verificare la solidità delle scritture contabili e garantire l’affidabilità dei dati finanziari dell’impresa. Tuttavia, il lavoro di revisione può essere reso più efficace e incisivo se arricchito dall’expertise di un Credit Manager, professionista focalizzato sulla gestione e valutazione del credito commerciale, dei rischi correlati e del capitale circolante.
Maggiore chiarezza e profondità sui crediti aziendali
Uno dei punti più delicati di un bilancio riguarda la valutazione dei crediti verso clienti. Il Credit Manager, grazie al suo ruolo operativo e analitico, fornisce al revisore dati aggiornati sulla qualità del portafoglio clienti, sulle scadenze, sugli insoluti e sulle politiche adottate dall’azienda per mitigare i rischi. Questo consente al revisore di avere un quadro più accurato e completo, riducendo le aree di incertezza.
Identificazione precoce dei rischi di credito
Il revisore deve segnalare eventuali criticità che possono minacciare la continuità aziendale. Il Credit Manager, grazie al monitoraggio quotidiano del rischio di insolvenza e all’analisi dei comportamenti di pagamento, diventa un alleato prezioso nell’individuare segnali di allarme anticipati. La collaborazione facilita una valutazione più puntuale dei fondi svalutazione crediti e delle potenziali perdite su crediti.
Supporto alla trasparenza e alla compliance
Una gestione del credito strutturata e documentata, supervisionata dal Credit Manager, rende più semplice al revisore il controllo dei processi interni e il rispetto delle normative vigenti. La tracciabilità delle decisioni e l’esistenza di policy chiare migliorano la trasparenza e semplificano il lavoro di verifica.
Ottimizzazione del capitale circolante e valutazioni più affidabili
Il Credit Manager contribuisce a gestire in maniera efficiente il ciclo del capitale circolante, elemento centrale nella valutazione della solidità finanziaria. Grazie alle informazioni su tempi medi di incasso, esposizioni e gestione del rischio, il revisore può esprimere giudizi più solidi sulla capacità dell’impresa di mantenere equilibrio e continuità finanziaria.
Un alleato per migliorare la qualità della revisione
Collaborare con un Credit Manager significa, per il revisore, accedere a competenze specialistiche che arricchiscono la qualità del proprio lavoro. L’approfondimento congiunto sui crediti riduce rischi di errori, migliora l’affidabilità delle conclusioni e porta valore aggiunto sia all’impresa sia agli stakeholder esterni.
Il revisore dei conti non è un “controllore isolato”, ma un partner strategico per la governance aziendale.
In questo percorso, il dialogo e la collaborazione con il Credit Manager rappresentano un vantaggio competitivo: consentono di avere dati più solidi, analisi più accurate e una revisione che non si limita a fotografare il passato, ma diventa uno strumento utile per accompagnare l’impresa verso un futuro sostenibile e finanziariamente equilibrato.
Se sei un Revisore dei Conti e Voi approfondire, scrivi una mail a marketing@mizuya.it
Marketing Mizuya