24 Lug E’ possibile aumentare la fedeltà dei Clienti della Tua Impresa grazie alla Tesoreria?
In questi giorni...
In questi giorni...
L'aumento del costo del denaro stà producendo un importante impatto nella finanza e nella tesoreria delle imprese italiane che, in funzione delle loro esigenze, si avvalgono di diversi strumenti finanziari. Gli aumenti degli oneri finanziari le imprese non riescono a "trasferirli" sul prezzo finale del proprio...
Negli ultimi anni, le imprese, hanno dovuto modificare il proprio modello di business così da potersi adeguarsi al nuovo mercato ed alle dinamiche che lo governano. Alcune imprese, le cui strutture organizzative o lo specifico modello di servizio offerto, non sono riuscite a "correggere la rotta"...
Il termine "cash cushion" si riferisce a una riserva di liquidità mantenuta da un'impresa al di sopra delle sue esigenze immediate di cassa. È un ammontare di denaro conservato per far fronte a imprevisti o periodi di incertezza finanziaria. Il cash cushion è un'importante precauzione finanziaria...
Le diverse sollecitazioni poste dal mercato alle imprese stanno certamente contribuendo allo sviluppo ed all'implementazione del proprio modello di business. Prima di impianti e macchinari con cui costruire una catena produttiva si diffonde la necessità, tra le imprese, di sviluppare ed alimentare la propria capacità di...
La Supply Chain Finance è parte integrante di un percorso più articolato che intraprende un'impresa orientata non solo a presidiare in modo efficace e virtuoso il proprio assetto finanziario ma anche la propria capacità di generare valore. La costruzione della catena del valore all'interno di un'impresa...
Se applichiamo la neuroscienza in ambito finanziario abbiamo la neurofinanza. Cosa comporta questo per una impresa? L'applicazione dei principi della neuroscienza all'ambito finanziario permette di comprendere ed interpretare con maggiore efficacia i comportamenti e le decisioni finanziarie degli individui e delle organizzazioni. La neurofinanza può offrire una prospettiva...
In alcuni casi, con i nostri Clienti, ci capita di commentare l'aumento del costo bonifico o delle condizioni economiche applicate da alcuni istituti di credito. L'aumento delle commissioni è spesso interpretato dal Cliente come la soluzione più immediata per permettere alla Banca di essere profittevole. Non siamo...
Tema sempre molto più attuale all'interno delle imprese che cercano di orientare le proprie scelte approcciando ai temi ESG come all'economia circolare...
Alcune volte sentiamo ancora imprenditori che ci rappresentano la loro forte apprensione nel generare fatturato: un mantra costante, certamente alimentato da un "approccio tradizionale" ma che spesso potrebbe nascondere delle insidie...