08 Ago Estate 2022 per le imprese italiane: finché c’è vacanza c’è speranza (seconda parte)
In questi giorni la maggior parte delle Imprese sono "chiuse per ferie". L'economia e la finanza di impresa...
In questi giorni la maggior parte delle Imprese sono "chiuse per ferie". L'economia e la finanza di impresa...
Negli ultimi due anni abbiamo tutti compreso come le abitudini e lo stesso modello operativo di una impresa possano cambiare a causa di fonti esterne. In questi giorni, nonostante i segnali di instabilità ed incertezza che si intravvedono all'orizzonte, già dal prossimo settembre, la gran parte...
Sempre più spesso veniamo chiamati, dalle Imprese italiane, perchè interessate a comprendere l'effettiva potenzialità nell'adottare i criteri ESG ed i loro impatti nella finanza e tesoreria d'impresa. Con questo articolo proviamo, in estrema sintesi, a condividere con i nostri lettori, le valutazioni che maggiormente emergono nell'incontro...
Il PNRR prevede ingenti investimenti dedicati alla trasformazione, in ottica di sostenibilità, del nostro Paese. Per definire ed attuare le iniziative mirate a gestire gli aumenti dei costi e nuovi piani energetici nazionali si rivela fondamentale il duplice ruolo delle banche sia come driver primario degli investimenti sia per le aziende...
Si è tenuto lo scorso 05 luglio il Convegno dal titolo “Studi professionali: dal valore le indicazioni per lo sviluppo". E' stata l’occasione per presentare i risultati della Ricerca 2021 dell'Osservatorio Professionisti e Innovazione Digitale. Per tradizione e cultura, le Imprese italiane, "da secoli", ripongono verso alcune...
Come ampiamente annunciato da molti "addetti ai lavori", tra cui anche noi di Mizuya, il 30 giugno, dopo diverse proroghe dovute all'emergenza pandemica, sono attive le nuove linee guida dell’Autorità bancaria europea (EBA) sulla concessione e monitoraggio dei prestiti. La stessa Banca d’Italia, con l'aggiornamento della...
Probabilmente anche tu avrai notato come ogni giorno le imprese italiane ricevono molteplici sollecitazioni, da parte di operatori qualificati, finalizzate a fornire strumenti finanziari con cui poter sviluppare il proprio modello di business. Ma sei così sicuro che la crescita della Tua Impresa è strettamente proporzionata...
A seguito della pubblicazione definitiva del Codice della Crisi ed Insolvenza abbiamo analizzato, dal punto di vista delle Imprese italiane, quali EFFETTI produrrà nella loro gestione ordinaria: che sia ditta individuale o società. La responsabilità dell'Imprenditore diventa illimitata: per tale motivo dovrà adottare alcune modifiche organizzative...
Promessa: "NON DIREMO MAI Vi AVEVAMO AVVERTITO" in questo editoriale!!!! Ormai è di fatto "ufficiale" e dal prossimo 16 luglio non si parlerà più di fallimento. L'art. 3 del Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza (Ccii), definisce l'adeguato assetto organizzativo impattando in modo significativo su due pilastri:...
Un'Azienda che si dichiara "sostenibile" non lo fa "per moda" ma per scelta, con la precisa determinazione di raggiungere alcuni vantaggi: - aumento del proprio valore aggiunto generato e fidelizzazione dei propri Clienti - incremento dell'efficienza dei processi interni e quindi maggior efficientamento con conseguente riduzione di...