Comunicare con Clienti e Fornitori per pianificare i flussi di cassa al rientro dalle ferie

Comunicare con Clienti e Fornitori per pianificare i flussi di cassa al rientro dalle ferie

Il rientro dalle ferie, soprattutto ad agosto, è un momento cruciale per molte imprese: ordini da evadere, pagamenti da incassare, fornitori da saldare, ripartenza delle attività e gestione di una cassa che, in molti casi, è stata messa alla prova dal periodo di bassa operatività.
In questo scenario, la comunicazione preventiva e strategica con clienti e fornitori diventa un alleato prezioso per pianificare correttamente i flussi finanziari e prevenire tensioni di liquidità.

Perché la comunicazione è una leva di tesoreria

Molte aziende considerano i rapporti con clienti e fornitori come puramente commerciali. In realtà, un dialogo aperto e trasparente incide direttamente sul ciclo finanziario dell’impresa.
Concordare le scadenze, anticipare eventuali ritardi e allinearsi sui volumi di ordini permette di proiettare con precisione entrate e uscite, riducendo l’impatto di imprevisti.

Come impostare il dialogo con i clienti

  • Contatto anticipato: prima della ripresa delle attività, inviare comunicazioni per confermare date di consegna e modalità di pagamento.

  • Proposte win-win: se sai che il cliente avrà difficoltà a rispettare le scadenze, valuta piani di pagamento che ti permettano di incassare in più tranche, ma in tempi certi.

  • Trasparenza sui tempi: condividere eventuali modifiche logistiche o operative rafforza la fiducia e riduce il rischio di insoluti.

Come gestire la relazione con i fornitori

  • Allineare le aspettative: informare i fornitori su eventuali picchi o cali di ordini post-ferie aiuta a gestire la loro produzione e la tua liquidità.

  • Negoziare scadenze sostenibili: se prevedi tensioni di cassa, chiedi proroghe o accordi temporanei, motivandoli con un piano concreto di rientro.

  • Rafforzare il legame di partnership: un fornitore che percepisce stabilità e serietà sarà più flessibile nei momenti critici.

Integrare le informazioni nella tesoreria

Ogni accordo o modifica nei pagamenti deve essere immediatamente registrato nel piano di tesoreria. Questo permette di:

  • Aggiornare previsioni di cassa con dati reali.

  • Evitare scoperti di conto imprevisti.

  • Pianificare eventuali ricorsi a strumenti di credito solo se realmente necessari.

Un approccio strategico, non reattivo

Comunicare con clienti e fornitori in modo proattivo significa passare da una gestione di emergenza a una pianificazione consapevole.
Questo approccio rafforza non solo la liquidità, ma anche la reputazione dell’azienda come partner affidabile, capace di rispettare impegni e anticipare i bisogni della filiera.

La tesoreria non è fatta solo di numeri e fogli Excel, ma anche di relazioni.
E nel post-ferie, chi sa comunicare bene con la propria rete commerciale avrà un vantaggio competitivo enorme nel riprendere il ritmo senza scossoni finanziari.

Marketing Mizuya



ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

Inserisci la tua mail e ricevi aggiornamenti dal mondo del Credit Management

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.