
11 Gen Credit Manager Mizuya: “Come influenza il vaccino l’economia?”
Nel dicembre del 2020 l’Europa ha aperto le danze, iniziando il processo di vaccinazione ed a gennaio del 2021 circa 50 paesi hanno iniziato questo processo.
La speranza di ritornare alla normalità diventa più reale, anche se l’ immunizzazione dei paesi sarà molto lenta e non si sa quando si potrà raggiungere all’immunità di gregge.
Il 2020 ci ha immerso in una delle peggiori crisi a livello mondiale, e per questo abbiamo tante aspettative nel recupero e al ritorno dell’economia . Negli ultimi mesi abbiamo visto come il tema del vaccino aveva tanta influenza nella Borsa di tutto il mondo.
Per quanto riguarda il commercio ed i servizi, sono stati i settori che hanno più sofferto, soprattutto il servizio del turismo. Nel 2021 appena diminuiranno i casi di Covid19, le restrizioni saranno ridotte ed il mercato mondiale sentirà subito il rimbalzo.
I consumi sono molto importanti per aiutare il mercato ad avere più investimenti. Cioè avendo una maggiore circolazione di soldi, le persone comprano di più e l’aumento degli investimenti sarà una conseguenza. Però l’aumento della fiducia degli investitori e la creazione di più posti di lavoro, sarà un processo molto lento, fino che l’economia potrà diventare più stabile.
Quindi , per ritornare ai livelli di disoccupazione che c’erano prima della pandemia ci sarà bisogno di molto tempo, dunque un processo più lungo di quello che ci si possa aspettare.
Secondo gli economisti questi sono quei settori che avranno i migliori risultati in Borsa:
- Finanza: molte persone non sono riuscite a pagare la rata del mutuo, perché molti sono stati i licenziamenti, ma con l’aspettativa della ripresa del mercato lavorativo, anche se lento, avremmo un risultato sicuramente migliore dell’anno precedente.
- Turismo: la riapertura delle frontiere darà un buono risultato soprattutto per il settore del trasporto aereo.
- Petrolio: un aumento della circolazione del trasporto aereo e stradale, come detto precedentemente, porterà ad un aumento della richiesta.
- Abbigliamento: alcune aziende sono riuscite comunque a fare fatturato sfruttando le vendite online. Le aziende con punti vendita ed alti costi fissi hanno avuto un anno difficile e per le grossi marchi le azioni in borsa sono rimaste a livelli bassi e per questo avranno ampio spazio di crescita.
Lo scenario per il 2021 è molto positivo rispetto l’anno scorso, comunque dobbiamo essere realisti e capire che per un ritorno alla normalità ci sarà bisogno di tempo e tanta pazienza.
Arya