Credit Manager Mizuya: Einstein potrebbe essere sempre un pò tra di noi…

Credit Manager Mizuya: Einstein potrebbe essere sempre un pò tra di noi…

In un recente articolo apparso nel mese di maggio su Econopoly del Sole 24 Ore, con toni tutt’altro che rassicuranti, si parlava di un prossimo futuro che potrebbe essere ragionevolmente influenzato dagli eventi legati alla pandemia Covid. Altri commentatori su varie testate e in vari contesti, concordano su quella che senza mezzi termini viene prevista come una selezione naturale, darwiniana, per dirla con gli autori dell’articolo del Sole 24 Ore: niente sarà più come prima, ci sentiamo ripetere ormai da mesi e solo chi sarà in grado di adattarsi alle nuove condizioni di mercato sarà in grado di resistere.

La tecnologia pervade oramai ogni settore, ma forse è proprio nel fintech che trova una delle massime espressioni e applicazioni immediatamente fruibili.

Nel mondo della finanza, in un “paese fortemente bancocentrico [quale è l’Italia], la transizione verso l’adozione di strumenti digitali anche nel mondo bancario non può che partire dal credito – cosiddetto digital lending – al fine di conseguire il più alto grado di automazione possibile, gestire la relazione con la clientela a distanza e assicurare la scalabilità operativa dei volumi.”

Come sempre, le idee camminano sulle gambe delle persone e in tempi di cambiamenti occorrono competenze che sappiano rinnovarsi e gestire il cambiamento.

Il nuovo credit manager dovrà essere in grado da un lato di sintetizzare le migliori esperienze passate e recenti con le continue sfide tecnologiche e opportunità che il fintech offre, dall’altro di rapportarsi con un’offerta finanziaria che passa attraverso nuove forme, e soprattutto nuove forme di valutazione, fortemente condizionate dalla tecnologia.

Il benessere aziendale, imprescindibilmente, dovrà confrontarsi con:

  • ciò che comporta una riduzione della “manualità e complessità dei processi organizzativi”: minor intervento umano, maggior automazione e affidamento ai sistemi intelligenti;
  • lettura e interpretazione della raccolta e valorizzazione dei dati gestiti: sempre maggiore sarà la mole di dati da mettere in fila.

L’introduzione delle gabbie dei rating bancari di un recente passato, forse può dare qualche indicazione su quanto potrà accadere in futuro: come è cambiato il nostro mondo dopo le varie regole di Basilea….

Nulla si crea e nulla si distrugge, ma tutto si trasforma: flessibilità, duttilità e una sempre più forte conoscenza e utilizzo di strumenti fintech sembrano essere le nuove parole d’ordine per vincere la sfide future e non essere darwinianamente superati.

Shizuka



ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

Inserisci la tua mail e ricevi aggiornamenti dal mondo del Credit Management

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.