Credit Manager Mizuya: “Quanto la Tua Impresa è Compliant?”

Credit Manager Mizuya: “Quanto la Tua Impresa è Compliant?”

Il termine Compliance è ormai entrato nel lessico comune.
Di origine anglosassone, il termine to comply with vuol dire “attenersi a regole definite, attenersi a determinati principi”.

La Compliance aziendale  è quindi, il rispetto delle  procedure, dei regolamenti, delle disposizione di legge e  dei codici di condotta.

Lo scopo principale della Compliance è proteggere la struttura societaria dai rischi di carattere legale, da perdite finanziarie e reputazionali in cui potrebbe incorrere in caso di violazioni a  norme imperative o di autoregolamentazione.
Molto spesso la Compliance viene confusa come i maggiori costi che una attività economica e produttiva  deve sostenere e una limitazione della reale attività economica  e produttività, perché troppo “ingessata” da norme e burocrazia.

Non può, ormai, essere considerata in tale accezione.

La Compliance è VALORE.
E’ ingenerare nei propri dipendenti, consulenti e collaboratori il rispetto delle norme, della legge,  il rispetto di un codice di condotta  basato su principi etici e di correttezza.
Il presupposto necessario al fine di capire  la Compliance  è che la stessa non è un peso , ma un Plus per l’attività economica e societaria.
Infatti una corretta analisi di Compliance è strettamente collegata al Business aziendale, alle normative che regolamentano il settore di riferimento, agli interessi del mercato.
La società, qualunque essa sia, non può più considerarsi come una realtà autonoma e separata dall’intero sistema economico, ma deve considerarsi parte di una realtà più vasta che supera i confini nazionali, europei ed internazionali, che si deve confrontare con diverse realtà economiche e sociali.
Quale elemento può fare la differenza tra due realtà societarie che hanno lo stesso ambito produttivo?

Il rispetto, non solo, delle leggi e delle procedure, ma anche il rapporto fiduciario, ormai imprescindibile, che si crea tra l’azienda e i suoi stakeholder: i dipendenti, i clienti, gli azionisti, i consumatori.

Il tutto in un ambito di Compliance!
Gli scandali recenti, che hanno coinvolto diversi settori, sia a livello nazionale che mondiale hanno avuto conseguenze imprevedibili e rilevanti sulle aziende, che ormai hanno la necessità di essere Compliant.

Si deve, quindi, sviluppare una cultura aziendale.

Non il semplice rispetto delle leggi, che  sarebbe ovvietà, quanto instillare nei dipendenti, nei collaboratori, nei consulenti un senso di integrità e correttezza che prescinde anche dal semplice dato normativo.

Quindi la regolamentazione della Compliance non è un costo, ma un vantaggio per le organizzazioni economiche.

Morgana



ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

Inserisci la tua mail e ricevi aggiornamenti dal mondo del Credit Management

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.