
13 Set Credit Manager Mizuya:”Startup state attenti al rischio di credito!!”
Il rischio di credito generato dal portafoglio clienti rappresenta una delle principali cause che possono determinare per le PMI ed in particolare per le startup, una crisi di liquidità.
Ecco quindi che la prevenzione e la gestione adeguata di tale rischio rappresenta un fattore fondamentale di gestione per le piccole imprese, capace di determinarne il successo soprattutto nella fase delicata di avvio e sviluppo dell’attività.
Alcune fondamentali azioni per gestire il rischio di credito che una startup dovrebbe intraprendere:
- controllare i crediti scaduti e l’anzianità del credito in scadenza, verificando le abitudini di pagamento e l’ammontare delle uscite monetarie destinate a produrre beni e servizi per i clienti;
- analizzare la distribuzione del portafoglio clienti in base alle condizioni di pagamento negoziate, ai ritardi già maturati e alle performance di pagamento, definendo gli obiettivi di incasso;
- monitorare costantemente il rischio del portafoglio e definisce una efficace credit policy.
Ed ora veniamo alle domande principali: la startup ha nel proprio team una persona specializzata e con le competenze per gestire il suddetto rischio di credito “che concederà”?
Oppure, in sua assenza, può permettersi un credit manager esterno?
Ed in caso di risposta negativa come risolvere questo problema cruciale?
Sono stati questi i temi di un confronto, avvenuto prima della pausa ferragostana, tra Mizuya e l’Incubatore di startup innovative The Hive Pescara.
La soluzione concordata è quella che Mizuya con i Suoi Credit Manager offra la possibilità alle startup di avere una formazione specifica online ed un affiancamento di Temporary Credit Management proporzionati alle diverse specificità.
Il servizio è in questi giorni in fase di avvio sperimentale per poi essere esteso, in tempi rapidi, in tutta Italia.
Akira