“Finanza integrata” è veramente sinonimo di sostegno all’accesso al credito?

“Finanza integrata” è veramente sinonimo di sostegno all’accesso al credito?

Oggi, con la nostra ultima newsletter dell’anno, vogliamo offrire al nostro lettore alcuni utili elementi con cui possa “interpretare” alcuni messaggi generati verso le imprese da alcuni operatori finanziari.

Lo sviluppo della finanza integrata implica l’integrazione di diverse funzioni finanziarie finalizzate ad  ottimizzare la gestione finanziaria complessiva dell’Azienda. 
Ciò comporta l’armonizzazione e la sincronizzazione di processi, dati e decisioni finanziarie in tutte le aree dell’azienda.

Ecco alcuni elementi chiave con cui per sviluppare la finanza integrata in un’azienda:

  1. Valutazione delle esigenze finanziarie:
    • Comprendi le esigenze finanziarie specifiche dell’azienda.
    • Identifica le aree che possono trarre beneficio dall’integrazione, come la contabilità, la pianificazione finanziaria, la gestione del rischio e il controllo finanziario.
  2. Implementazione di sistemi integrati:
    • Analisi dei sistemi (software) che consentano l’integrazione di diverse funzioni finanziarie.
    • Utilizza sistemi ERP (Enterprise Resource Planning) o soluzioni finanziarie integrate per garantire coerenza e flusso di dati tra le diverse funzioni finanziarie.
  3. Standardizzazione dei processi:
    • Standardizza i processi finanziari in modo da garantire uniformità e coerenza nei dati e nelle pratiche.
    • Assicurati che tutte le aree aziendali seguano le procedure standardizzate proprio per migliorare l’efficienza e ridurre gli errori nella gestione della finanza.
  4. Condivisione delle informazioni:
    • Implementa sistemi che consentano una rapida condivisione delle informazioni finanziarie tra le diverse aree aziendali.
    • Favorisci una cultura aziendale che promuova la comunicazione e la condivisione delle informazioni tra i team finanziari e le altre funzioni aziendali.
  5. Formazione del personale:
    • Assicurati che il personale sia formato sull’uso dei nuovi sistemi e sulla comprensione dei processi finanziari integrati.
    • La formazione è essenziale per garantire che tutti compiano le operazioni in modo corretto e sfruttino appieno le potenzialità dei sistemi integrati.
  6. Monitoraggio e valutazione delle performance:
    • Implementa indicatori chiave di performance (KPI) per monitorare l’efficacia della finanza integrata.
    • Valuta regolarmente i risultati e apporta modifiche o miglioramenti se necessario.
  7. Gestione del cambiamento:
    • Gestisci attentamente il processo di cambiamento poiché l’integrazione finanziaria può comportare una trasformazione significativa nel medio periodo.
    • Coinvolgi il personale fin dall’inizio e comunica chiaramente i benefici dell’integrazione finanziaria per ottenere il loro sostegno.
  8. Agilità e adattabilità:
    • Sii pronto a modificare ed adattare i processi ed i sistemi in risposta ai cambiamenti nelle esigenze aziendali e alle dinamiche di mercato.

L’obiettivo della finanza integrata è quindi quello di creare un ambiente in cui le diverse funzioni finanziarie possano collaborare in modo sinergico per supportare gli obiettivi aziendali complessivi.

Marketing Mizuya



ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

Inserisci la tua mail e ricevi aggiornamenti dal mondo del Credit Management

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.