22 Mag Il margine operativo della Tua Impresa: quanto spesso lo monitori?
Alcune volte sentiamo ancora imprenditori che ci rappresentano la loro forte apprensione nel generare fatturato: un mantra costante, certamente alimentato da un “approccio tradizionale” ma che spesso potrebbe nascondere delle insidie…
Si si….hai letto bene…genero fatturato e questo potrebbe comportare delle insidie??
Il margine operativo di un’impresa è un indicatore finanziario che misura la redditività delle attività principali dell’impresa, escludendo le spese e i ricavi non legati all’attività operativa.
In altre parole, il margine operativo indica quanto l’impresa guadagna dalle sue attività principali prima di sostenere le spese generali, gli ammortamenti e gli interessi sul debito.
Il margine operativo è calcolato come il rapporto tra il reddito operativo e il fatturato netto dell’impresa, espresso come percentuale.
Il margine operativo è un indicatore importante della redditività di un’impresa.
Un margine operativo elevato indica che l’impresa è in grado di generare profitti consistenti dalle sue attività operative, e quindi la sua capacità di generare un vantaggio competitivo nel mercato.
Tuttavia, un margine operativo elevato non è necessariamente sinonimo di successo finanziario a lungo termine.
L’impresa potrebbe aumentare il suo margine operativo tagliando le spese operative, ma questo potrebbe portare a una riduzione della qualità dei prodotti o dei servizi offerti dall’impresa.
Inoltre, un margine operativo elevato potrebbe indicare come l’impresa stia “sfruttando” i suoi fornitori o i suoi dipendenti, il che potrebbe avere conseguenze negative sulla reputazione dell’impresa.
Sicuramente il margine operativo di un’impresa rappresenta la sua redditività ma non è sufficiente.
Per valutare la salute finanziaria complessiva di un’impresa dobbiamo considerare anche altri indicatori come il flusso di cassa, il rendimento degli investimenti e il livello di indebitamento.
Marketing Mizuya