La stretta connessione tra sostenibilità e merito creditizio di una impresa.

La stretta connessione tra sostenibilità e merito creditizio di una impresa.

I fattori ESG (Environmental, Social, and Governance) sono diventati sempre più rilevanti per le imprese e gli investitori.
ESG rappresenta un insieme di criteri che possono influenzare significativamente il rischio di default di un’impresa ed il suo accesso al credito.

Environmental (Ambiente)
L’aspetto ambientale dei fattori ESG si riferisce a come un’azienda gestisce il proprio impatto sull’ambiente. Questo include la gestione delle risorse naturali, l’efficienza energetica, la riduzione delle emissioni di carbonio e la gestione dei rifiuti.
Rischio di Conformità: Le normative ambientali stanno diventando sempre più stringenti. Le aziende che non rispettano queste normative possono incorrere in sanzioni pesanti, costi legali elevati e danni reputazionali, tutti fattori che possono aumentare il rischio di default.
Costi Operativi: Le aziende che adottano pratiche sostenibili possono ridurre i costi operativi a lungo termine. Al contrario, quelle che ignorano la sostenibilità possono affrontare costi elevati per l’energia, le risorse e la gestione dei rifiuti, compromettendo la loro competitività e stabilità finanziaria.

Social (Sociale)
Il fattore sociale riguarda l’impatto di un’azienda sulla società, inclusi i diritti dei lavoratori, le condizioni di lavoro, la diversità e l’inclusione, e il rapporto con le comunità locali.
Reputazione e Fiducia: Le imprese che non rispettano i propri collaboratori o che adottano pratiche scorrette possono subire danni reputazionali significativi. La perdita di fiducia da parte dei consumatori e degli investitori può portare a una diminuzione delle vendite e delle opportunità di finanziamento, aumentando il rischio di default.
Produttività e Morale: Aziende che investono in buone condizioni di lavoro, formazione e sviluppo del personale possono beneficiare di una maggiore produttività e di un morale più alto.
Responsabilità Sociale: Le imprese che si impegnano nella responsabilità sociale e nel supporto alle comunità locali possono costruire relazioni positive che rafforzano la loro posizione di mercato e riducono i rischi operativi e legali.

Governance (Governance)
La governance si riferisce a come un’azienda è gestita e controllata. Questo include la struttura del consiglio di amministrazione, le pratiche di trasparenza e la gestione del rischio.

Trasparenza e Affidabilità: Una governance debole può portare a mancanza di trasparenza, pratiche contabili discutibili e decisioni manageriali inadeguate. Questi problemi possono erodere la fiducia degli investitori e dei creditori, aumentando il costo del capitale e il rischio di default.
Gestione del Rischio: Aziende con pratiche di governance solide sono meglio attrezzate per identificare e gestire i rischi. Questo include la capacità di rispondere rapidamente alle crisi, prendere decisioni informate e mantenere la stabilità finanziaria.
Conflitti di Interesse: Una governance efficace riduce i conflitti di interesse e garantisce che gli interessi di tutte le parti interessate siano considerati. Aziende che ignorano questi principi possono affrontare scandali, cause legali e perdita di valore azionario, aumentando il rischio di default.

Questo scenario è stato analizzato in occasione dell’ESGConnect2024 Cerved.
I dati emersi nella ricerca evidenziano il forte nesso tra Sostenibilità ed il rischio di Credito delle imprese italiane.
Dati di partenza nel merito creditizio sono influenzati da:
-Redditività
-Cash Flow
-Leva Finanziaria
-Macroeconomia e geopolitica
– Performance di pagamento
Dati di partenza nei fattori ESG sono influenzati da:
-Gestione Energetica
– Emissioni GHG
-Cambiamenti Climatici
– D&I
-Salute e Sicurezza
-Formazione
-Politiche e sistemi di gestione
-Penali e controversie
-Trasparenza e reputazione

La probabilità di default per classe dimensionale:
– micro imprese familiari hanno una probabilità di default del 9,5% rispetto al 10,7% delle non familiari
– piccole imprese familiari hanno una probabilità di default del 7,1% rispetto al 8,1% delle non familiari
– medie imprese familiari hanno una probabilità di default del 5,4% rispetto al 5,9% delle non familiari
– grandi imprese familiari hanno una probabilità di default del 3,2% rispetto al 3,6% delle non familiari

La probabilità di default per settore:
– manifattura: 5% delle imprese familiari rispetto al 5,3% delle imprese non familiari
– costruzioni: 7,8% delle imprese familiari rispetto al 8,7% delle imprese non familiari
– energy e utilties: 6,3% delle imprese familiari rispetto al 5,5% delle imprese non familiari
– servizi: 6,8% delle imprese familiari rispetto al 7,1% delle imprese non familiari
– commercio: 5,5% delle imprese familiari rispetto al 5,9% delle imprese non familiari
– altri settori: 7,1% delle imprese familiari rispetto al 7,4% delle imprese non familiari

Probabilità di default per imprese quotate e non quotate:
– 
non quotate imprese familiari 5,79% rispetto al 6,33% imprese non familiari

– quotate imprese familiari 1,73% rispetto al 2,72% imprese non familiari

Merito creditizio e profilo di sostenibilità delle imprese familiari:
nord le imprese con sostenibilità alta hanno una probabilità di default del 4,59% mentre per quelle con una media sostenibilità passa al 5,73%

– centro le imprese con sostenibilità alta hanno una probabilità di default del 5,47% mentre per quelle con una media sostenibilità passa al 7,36%
– sud & isole le imprese con sostenibilità alta hanno una probabilità di default del 5,48% mentre quelle con una media sostenibilità passa al 7,18%

L’integrazione dei fattori ESG nella strategia aziendale non è solo una questione etica, ma è cruciale per la gestione del rischio e la sostenibilità a lungo termine. Ignorare i fattori ESG può esporre le imprese a una serie di rischi che possono compromettere la loro stabilità finanziaria e aumentare il rischio di default.

Il Credit Manager ed il Tesoriere d’Impresa di Mizuya permette ad ogni impresa di valorizzare nel proprio modello di business pratiche ESG solide che non solo proteggono se stesse dai rischi, ma possono anche accedere a nuove opportunità di mercato, migliorare la loro reputazione e costruire relazioni più forti con tutte le parti interessate (la supply chain).

In un mondo in cui gli investitori, i consumatori e i regolatori sono sempre più attenti alla sostenibilità, l’integrazione dei fattori ESG è diventata una necessità per le imprese che mirano a prosperare a lungo termine.

Se sei interessato ad approfondire il tema ed a comprendere come possiamo supportarti nella Tua impresa puoi prenotare, gratuitamente, il tuo ChiediMi a questo link

Marketing Mizuya



ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

Inserisci la tua mail e ricevi aggiornamenti dal mondo del Credit Management

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.