19 Dic La Tua Impresa è pronta per sfruttare i vantaggi della “Finanza Integrata”?
Siamo convinti che la finanza e la tesoreria di impresa rappresenteranno sempre più dei driver di crescita anche per le imprese italiane.
La centralità del presidio finanziario riesce a trasferire, in modo trasversale, a tutte le aree dell’impresa, molteplici vantaggi.
Il nostro modello di business fonda la propria ispirazione dai modelli utilizzati dagli operatori Fintech.
Per la CONSOB “Fintech” rappresenta quel modello di business che permette di fare innovazione finanziaria grazie all’innovazione tecnologica, generando così nuovi modelli di business, nuovo modelli di servizio, processi o prodotti, ed anche nuovi operatori di mercato.
Per Mizuya il modello fintech può essere applicato alle competenze del credit management e della tesoreria, può essere altrettanto replicato all’interno di una impresa?
Prova a guardare la Tua Impresa ampliando la tua prospettiva e ti renderai conto di quante opportunità e benefici potrai intercettare…
La “finanza integrata” (embedded finance) indica l’unione tra un fornitore di servizi non finanziari (come, per esempio, proprio la TUA AZIENDA) e un servizio finanziario fornito da terzi ( strumenti di pagamento, strumenti di incasso, assicurazioni, finanziamenti ecc…).
La “finanza integrata” rappresenta quindi non solo una evoluzione per le fintech ma una vera e propria evoluzione del modello di business tipico a qualunque impresa italiana.
La capacità con cui le Fintech riescono ad integrarsi nei sistemi degli operatori “tradizionali” del settore finanziario ed assicurativo testimonia come la capacità per ogni impresa di integrare diversi strumenti e soluzioni finanziarie a favore dei propri clienti e fornitori sia foriero di grandi opportunità.
La rivoluzione digitale come l’evoluzione delle normative bancarie (es: PSD2 ) hanno permesso, alle banche ad agli istituti finanziari ed alle assicurazioni di efficientare i propri processi, di superare la “rigidità” della sede fisica ed ampliare la platea di clienti offrendo servizi finanziari fruibili in real time da qualsiasi posto.
Perchè la TUA Impresa, dovrebbe “inglobare servizi finanziari attraverso strumenti fintech”?
– Potresti generare nuovi fonti di revenue;
– Fidelizzare i clienti e attirarne di nuovi attraverso una migliore esperienza utente.
Strumenti finanziari e di pagamento, le coperture assicurative rappresentano solo alcuni dei servizi che potresti integrare, gradualmente, nella tua offerta.
Se la Tua Impresa volesse sviluppare internamente la propria “finanza integrata” deve rivoluzionare la propria organizzazione e sostenere investimenti costosi?
Le Fintech sono già in grado di offrire soluzioni “su misura” e soprattutto “realizzabili”.
Quali sono le tendenze che dovrebbe considerare un’impresa che vuole sviluppare la Finanza Integrata?
- Uno spostamento degli acquisiti in ambiente digitale;
- Una crescente ricettività all’uso di prodotti finanziari che non arrivano dal settore della finanza tradizionale (soprattutto per servizi semplici, come quelli relativi al pagamento);
- La maggiore disponibilità a condividere i dati personali con le aziende per ottenere servizi e prodotti personalizzati.
La “finanza integrata” produce costi certi e benefici incerti alla Tua Impresa?
Il primo elemento che valutiamo in azienda è il costo di acquisizione del cliente.
Se la Tua impresa offre soluzioni finanziarie ed assicurative a supporto della vendita verso il Cliente, ne intercetta immediatamente le necessità ed è in grado di fornire soluzioni mirate che traducano l’offerta in fatturato-incassato.
Dal punto di vista del cliente, l’integrazione di soluzioni finanziarie ed assicurative gli consente di ridurre ed accelerare il processo di valutazione ricevendo così un servizio completo che permette di accrescere la propria fedeltà.
Il secondo elemento che consideriamo è l’incremento della fidelizzazione.
I Clienti apprezzano sempre più non solo il prodotto o servizio ma l’esperienza di acquisto.
Se soddisfatti, a parità di prodotto, sceglieranno l’impresa che maggiormente ha “semplificato ed agevolato” la propria esperienza di acquisto.
Il terzo elemento che valorizza la finanza integrata è la comodità nell’esperienza d’uso: basti pensare come Apple e Google siano in grado di offrire anche servizi finanziari integrati ai loro dispositivi: il consumatore può effettuare pagamenti contactless con il proprio smartphone tramite il protocollo NFC, senza usare più la sua carta e senza necessità di inserire codici e password.
L’evoluzione è già iniziata e le prospettive con cui puoi, sin d’ora, far crescere e sviluppare la Tua Impresa sono incredibilmente ampie ed inimmaginabili fino a qualche hanno fà…
Marketing Mizuya